Difesa del sacro e real monastero de ss.Severino e Sossio della città di Napoli de' monaci benedettini della Congregazione cassinese contro al rev. promotore fiscale della corte arcivescovile della medesima città. | |
---|---|
Autore: | (VITAGLIANO Ottavio Ignazio) |
Codice: | 58194 |
Catalogo: | Napoli - Monaci benedettini - Ant. cause - Ed.700 |
Num. catalogo: | 260 - 280 |
Prezzo: | 160.00 € |
Note: | Senza dati tip.. ma la difesa è datata in fine: Napoli. nel mese di luglio dell'anno 1740. 8°. pp.(4) CCXCIV (20). manca l'ult. c.b.. bel front. tutto inc. in rame in largacornice con stemma dei Benedettini (in alto) e arma arcivescovile (in basso). Mz. perg. recente. Aloni e fioriture. Restauro al marg. bianco sup. delle ultime 15 carte con minima perdita di testo nel rigo iniziale ell'Indice. Memoria legale di una causa sorta perchè i monaci del monast. de' ss.Severino e Sossio erano sati interdetti dal Vicario gen. per non aver partecipato a 3 processioni. Tra gli argomenti dell'indice: Esser stato manifestatamente nullo l'interdetto fulminato dalla Corte arcivesc. di Napoli contra i RR.PP.benedettini della Congr. cassinese del Monast. dei Ss.Severino e Sossio; Esser stata nulla la fulminazione dell'interdetto per la disordinata e precipitosa conculcazione di atti per la compilazione del processo; Essere stata manifestatamente nulla la fulminazione dell'interdetto per lo difetto della giuridizione nella persona di mons. Vicario dal quale è stato fulminato; Esser chiara e manifesta la ragione per cui i PP. del Monastero de' Ss. Severino e Sossio ricusarono di intervenire nelle tre pubbliche processioni ordinate con l'Editto da mons. il Vicario per implorare dal cielo la felice elezione del s. pontefice; Essere incontrovertibili i privilegi conceduti da varj sommi pontefici a monaci benedettini cassinesi di non essere tenuti e intervenire nelle pubbliche processioni; Non esser stati revocati... dal s.Concilio... i privilegj conceduti a' Monaci della Congregazione...; etc. Il nome dell'Aut. (Ottavio Ignazio Vitagliano). con la data e il luogo si leggono a p.CCXCIV. |