Della scienza militare considerata ne' suoi rapporti colle altre scienze e col sistema sociale. Discorsi 9. estratti dal giornale Il progresso delle scienze. delle lettere e delle arti. | |
---|---|
Autore: | BLANCH Luigi |
Editore: | presso la Libr. di S. Dufrène (tip. Seguin) |
Anno stampa: | 1842 |
Luogo stampa: | Napoli |
Codice: | 50393 |
Catalogo: | Arte militaria e società - Lucera |
Num. catalogo: | 244 - 21 |
Prezzo: | 80.00 € |
Note: | 2° ediz. corretta ed accresciuta di una prefazione. 16°. pp.265 (2) (di cui le prime 37 in numeri romani con prefazione e "Avvertimento alla 1° ediz.". tra queste 2 manca p.XXXIII/IV. forse bianca). mz. pelle coeva. fregi e tit. oro al dor. Fioriture. Contiene: 1.Idee generali intorno alla scienza militare e alle relazini colle altre scienze e collo stato sociale; 2.Differenze tra la scienza militare degli antichi e dei moderni; 3.La scienza della guerra e sue relazioni con le altre scienze e lo stato sociale nel medioevo; 4.Dalla scoperta della polvere fino al suo risorgimento sotto Nassau e Gstavo Adolfo; 5. Periodo tra 1555 e 1618 vale a dire tra l'abdicazione di Carlo V e la pace di Westfalia; 6.Dalla pace di Westfalia a quella di Passarowitz; 7.Dal trattato di Passarowitz del 1718 alla rivoluzione francese; 8.Dal 1789 al Congresso di Vienna; 9.Intorno ai rapporti della scienza bellica colle scienze. le lettere. le arti e lo stato sociale. considerati sotto un aspetto generale dall'antichità ai dì nostri. In append.: Alcune osservazioni del magg. Cianciulli intorno ai progressi dell'arte della guerra ai dì nostri in occasione di un articolo del magg. Ferrari da Parma inserito nel fasc.VII del giornale Il progresso delle scienze. delle lettere e arti. [Sticca. Scrittori militari ital. p.215-19 scrive dell'Aut. (Lucera 1784-1872) che. dopo aver combat-tuto dal 1806 al 1815 in Calabria contro gli inglesi. in Russia e con Murat. all'arrivo degli austriaci lasciò l'esercito e si ritirò a Napoli tra i suoi libri. e scrisse i discorsi (ed. orig. 1834): "...strapparono l'applauso degli intenditori per la genialità della tesi. per la robustezza dell'argomentazione. per la sodezza delle prove e per la venustà della lingua. "Date le condizioni dell'arte militare di un certo periodo. voi potete ricostruire qual era e doveva necessariamente essere la società" tale il suo concetto o. in altre parole. esiste fra società ed esercito. come emanazione di quella..."]. |
«...back |