Storia della Corte di Roma e di papa Alessandro VI. Vol.I (e II). Vers. dall'inglese di Massimo Fabi.
Autore: GORDON Arturo
Editore: Sanvito
Anno stampa: 1862
Luogo stampa: Milano
Codice: 47297
Catalogo: Alessandro VI Borgia
Num. catalogo: 239 - 82
Prezzo: 120.00 €
Note: 2 voll. rileg. in 1 in-16°. pp.XV-237-3 bb.; (4) 269-3 bb.. con ritratto di papa Alessandro VI xil. in antip.. ottima mz. pelle blu recente con angoli. nerv. e tit. oro al dorso. i 2 voll. conservano le br. ed. Fioriture. Nelle cc. preliminari. nella nota "al lettore". il traduttore Fabi scriveva di aver tradotto. per la prima volta questa op.. perché Alessandro VI portò l'Italia alla perdita della libertà: "giova conoscere sì interessante periodo della storia italiana: un pontefice che insozza per più anni la cattedra di S.Pietro... Dacchè la corte di Roma prese la via degli interessi terreni. pose in oblio l'evangelica sua missione... e porse mano agli stranieri nell'opprimerli. Da quel momento si proclamò nemica della libertà. unità e indipendenzaa italiana..."(p.X). La nota è seguita dal "Discorso di Nicolò Ma-chiavelli sulla Corte di Roma". Al termine del 2°vol.. l'appendice: "Sulla necessità della riforma del clero di Francesco Dini"(pp.201-269). che contiene: La civiltà esige la riforma del clero; Odierna costituzione del clero; Il clero in materia di privilegi e specialmente di possessi si basa su menzogne storiche e su false interpretazioni e su errori speculativi; Diritto canonico e censure.