Note: |
4°picc.. pp.(4) 550-2 bb.. pur non presentando mancanze. dopo l'occh. e il front. la numeraz. inzia a p.9 con l'Introduzione. Ottima mz. pelle blu recente. con angoli. nerv. e tit. oro ai dorsi. conserva la br. ed. Dall'indice: I. Stato dell'Italia alla morte di papa Gregorio; Avvenimento di Pio IX; Primi 18 mesi del suo regno - II. Carattere di Ferdinando II; Scoppiano simultanee. ma per varietà di sociali circostanze e di civiltà degli uomini. varie tra loro d'indole e di scopo. le rivoluzioni di Napoli e Sicilia; Il movimento si propaga in altre parti d'Italia e di civile si fa politico; Liberi statuti succedono per ogni dove a vaghe e differite promesse di riforme - III. Sollevazione di Venezia e Milano; Esse complicano la quistione italiana. mutandola dipolitica in nazionale; Dibattiti sull'an-nessione della Lombardia al Piemonte e sue funeste conseguenza - IV. Gravi avvenimenti di Venezia. Toscana. Roma. Napoli. Sicilia; Con quali sinstri auspici Carlo Alberto prende a guerreggiare nella Lombardia - V. Entrata dell'esercito piemontese nella Lombardia; Guerra che finisce con la cessione di Milano al nemico - VI. Il papapto e la liberà ravvicinati: nuovo mostro; Ministero Mamiani. cade e gli succede il ministero Fabbri; In Toscana Gino Capponi subentra a Ridolfi; Poco durano i nuovi ministeri: qui danno luogo a sogni di democratico governo. là aprono un'era di dispotica reazione. Pellegrino Rossi; Fuga del papa da Roma - VII.Agonia ella libertà in Napoli; Catastrofi di Messina. Ctania. Palermo; La Sicilia sprofonda nella servitù - VIII.Il Piemon-te dopo i disastri dell'esercito; Gioberti ministro; Politica astutta del Guerrazzi; Il granduca fugge dalla Toscana; Pio IX a Gaeta; In Roma la repubblica; Crociata intimata ai despoti d'Europa per restaurare il dispotismo papale; La Francia; Cade Gioberit - IX Battaglia di Novara e sue conseguenze - X.Influenza di 2 partiti moderato ed esaltato. sulla rivoluzione d'Itlaia; Gaeta; Natura del potere temporale del pap; Pio IX babdisce la crociata controi suoi popoli; Spedizione francese a Civitavecchia - X. Assedio di Roma. vittoria francese; Nuovo Nerone - XII. Cade Venezia; I francesi a Roma; Restaurato il governo del papa. [Marchetti. Il 1848. 5582]. |