Dimostrazione anticlericale della scolaresca pisana contro i pellegrini francesi reduci da Roma. Tribunale correzionale di Pisa Resoconto stenografico del processo contro Giuseppe Gori-Montanelli.
Editore: Nistri
Anno stampa: 1882
Luogo stampa: Pisa
Codice: 42493
Catalogo: Pisa - Processi a studenti anticlericali
Num. catalogo: 224 - 115
Prezzo: 140.00 €
Note: Scipione Starnecchi. Raffaello Ottolenghi. Italo Possenti. Collegio della difesa: prof. avv. F.Carrara. prof. avv. G.Ceneri. prof.avv. L. Busi. prof.avv. F.N.Pelosini. avv.P.Tribolati.
8°. pp.(4) 197 (3). mz. perg. recente. con angoli. tass. in pelle rossa e tit. oro al dorso. Piccoliss. mancanze in alcuni angoli. L'op. è preceduta da una nota "Ai Lettori". firmata da F.Fazi. F. Massimini. A.Benvenuti. F.Pacchi. F.Franchini. in cui si legge: "Nel pubblicare il presente resoconto del processo contro i nostri compagni. abbiamo avuto in animo principalmente di lasciare un ricordo delle manifestazioni patriottiche e anticlericali della scolaresca pisana contro gli oltraggi di un partito che. dinanzi alla patria. rappresenta il parricidio. dinazi alla civiltà. la barbarie; manifestazioni che un Tribunale italiano volle trovare criminose... In secondo luogo abbiamo voluto offrire agli studenti condannati questo pubblico attestato da cui chiara apparisse l'ingiustizia...". Il resoconto inizia con l'atto d'accusa: "R.Ottolenghi di Acqui studente del IV anno di legge. G.Gori Montanelli di Vicopisano studente. I.Possenti studente di Pisa sono chiamati a rispondere del delitto... per aver commesso il fatto: nelle ore pomeridiane 14 corrente un gran numero di pellegrini francesi. la maggior parte preti. ritornando dall'ultimo pellegrinaggio cattolico a Roma. si fermarono alcune ore a Pisa per visitare i monumenti. Nella chiesa primiziale recitarono alcune orazioni e uno dei preti pronunziò in lingua francese un breve discorso... quindi ripigliarono la via della stazione. Intanto una raccolta di giovani studenti nel numero di 70. a capo dei quali erano gli imputati. o coll'intento di riprovare il fatto del pellegrinaggio cattolico. o alla scopo di riprovare quel discorso che si sospetto contenere allusioni politiche a danno dell'Italia. corsero alla stazione e quivi con fischi. schiamazzi. grida: - abbasso i clericali! - ne accompagnarono la partenza lanciando anche manate di ghiaia..."(p.4): da qui la citazione in tribunale. Al termine l'appendice con il testo dei telegrammi pervenuti al comitato in solidarietà agli studenti.