![]() |
|
---|---|
Autore: | REDI Francesco. |
Editore: | a spese di Raffaele Gessari |
Anno stampa: | 1739 |
Luogo stampa: | Napoli |
Codice: | 38433 |
Catalogo: | Occhiali - Vipere - Fig.-Ed.700 |
Num. catalogo: | 215 - 102 |
Prezzo: | 180.00 € |
Note: | nella stamp. di A.Carfora. 8°. pp.(4) 354-2 bb. (con numerosi errori di numeraz.) + 3 tavv. inc. in rame f.t. con numerose figg. (insetti. fiori. semi. piante). P. perg. coeva con macchie. una fessura al dorso. Evidenti fioriture. numerose pagg. presentano bruniture di lieve intensità. che non pregiudicano comunque la lettura. Sottili lavori di tarlo ai margg. bianchi. Solamente il 2° tomo delle Opere. ma ognuna delle opere contenute è completa di per sè e ha numeraz. progressiva e occh. proprio: 1.Esperienze intorno a diverse cose naturali e particolarmente a quelle che ci son portate dall'Indie. scritte in una lettera al p. Atanasio Chircher della Comp. del Giesù - Osservazioni intorno alle vi-pere fatte dal s. F.R. rivedute dall'autore e da lui scritte in una lettera al conte Lorenzo Magalotti. 2.Lettera di F.R. gentiluomo aretino sopra alcune opposizioni fatte a le sue osservazioni intorno alle vipere. Scritta alli sig. Alessandro Moro e ab. Bourdelot sig. di Conde e di S. Leger (le osservazioni del Redi intorno alle vipere e al loro veleno segnarono l'inizio della tossicologia sperimentale. Ricorda De Renzi IV 521: "A.Moro e l'ab.di Bordelot attaccarono le esperienze del Redi. sostennero che le vipere non abbiano un organo secernente veleno. ma che il veleno risultasse dalla stizze in che entravano allorchè mordevano; le quali cose e altre molte il Redi confutò..."). 3. Osservazioni intorno a quelle gocciole e fili di vetro che rotte in qualsiasi parte tutte si stritolano. 4.Lettera intorno all'invenzione degli occhiali scritta da F. Redi all'ill. sig. Paolo Falconieri con aggiunta in questa nuova impressione. 5.Lettere del sig. F.Redi accademico della Crusca (che contiene lettere a Bartolommeo Beverini. Egidio Menagio. Giacinto Cestoni. Gio. Antonio Mangetti. Gio. Battista Tela. Gio.Cosimo Bonomo. Gio. Mario Crescimbeni. Giuseppe Lanzoni. Al termine alciuni sonetti al Redi: 3 di Maria Selvaggia Borghini. 8 di Lorenzo Bellini. 1 di Giovancosimo Villifranchi volterrano. Infine; 6. Etimologie italiane di F.Redi tratte dalle originali della lingua italiana. compilate da Egidio Menagio gentiluomo francese e stampate in Genova. appresso G.A. Chouet. 1685. [Gamba 836-nota. Vinciana 1756. Brunet IV 1174. Graesse VI 57\8-nota.]. |
«...back |